Colazione dei campioni all'italiana?
So che per molti non è troppo facile passare dalla classica colazione come cornetto e cappuccino, the e biscotti, latte e fette biscottate, caratterizzate da un'elevata concentrazione di zuccheri e carboidrati, ad una più completa, sia per questioni di quantià che tipologia di alimenti.
Fare una colazione completa e ricca di tutti i macronutrienti (che non vuol dire necessariamente fare una colazione abbondante) permette di tenere sotto controllo la fame, arrivare con più facilità al pranzo o allo spuntino di metà mattinata (nel caso la colazione sia veramente presto!) e soprattutto, tenere sotto controllo la glicemia, fattore fondamentale nella prevenzione di obesità e diabete di tipo 2.
Una colazione dolce e allo stesso tempo completa di tuti i macronutrienti, può essere uno yogurt (componente proteica) arricchito con cereali integrali, semi e frutta (carboidrati, fibre e i grassi).
Eccoti un esempio:
- banana
- semi di chia
- farina di pistacchio
- more
- yogurt magro di latte (magro, perchè i grassi li assumiamo dai semi di chia, mandorle e farina di pistacchio)
TIPS
1. In caso di intolleranza al lattosio, puoi scegliere anche uno yogurt di soia o optare per uno yogurt senza lattosio.
2. Se ti alleni la mattina presto, puoi scegliere, in base a come ti senti, se fare
- un piccolo spuntino, magari di sola frutta (per avere zuccheri subito), allenarti e poi fare colazione
- allenarti a digiuno e poi fare colazione
- fare colazione, allenarti, e dopo la doccia uno spuntino
Non esiste una regola precisa: è una questione strettamente personale, bisogna scegliere in base a come ci si sente, al tipo di allenamento che si andrà a fare e a come lavora il nostro stomaco.
3. Riguardo la teoria di allenarsi a digiuno per perdere peso più velocemente... ATTENZIONE! Non è una legge che vale per tutti: in molte persone, soprattutto per chi soffre un po' di stress, fare un allenamento a stomaco vuoto, quindi aggiungendo ulteriormente elementi stressogeni per l'organismo, innalza il livello del cortiloso, l'ormone dello stress, che influenza il metabolismo. Quando in eccesso, può essere nocivo per la salute e allontanarci dai nostri obiettivi:
- riduce le difese immunitarie (ci si ammala più spesso)
- aumenta la pressione sanguigna
- causa insonnia
- fa depositare grasso, quindi se stiamo seguendo una dieta dimagrante, probabilmente avremmo uno stallo nella perdita di peso.
4. Se hai dubbi riguardo la tua dieta non affidarti solo a quello che leggi in internet, rivolgiti ad un nutrizionista: lui saprà sicuramente come aiutarti.
NonMangioStranoMangioSano
Fonti: http://www.medicina360.com/cortisolo-alto.html